Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire qualcosa di più di come vivono i ragazzi il periodo attuale e le loro aspettative…
Programma realizzato dalla classe 1Cc dell’Istituto Mazzini di Savona.
Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire
Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire
Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire
Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire
N. 152: PARLIAMO DI CRISI!
Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire qualcosa di più di come vivono i ragazzi il periodo attuale e le loro aspettative…
Programma realizzato dalla classe 1Cc dell’Istituto Mazzini di Savona.
Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire
Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire
Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire
Un problema contingente che coinvolge tutti ripercuotendosi anche sul mondo giovanile: la classe diventa una redazione, ed i cronisti intervistano le persone su tematiche quali l’uso di droghe e alcool, l’abuso delle tecnologie, il rapporto tra le generazioni e tra genitori e figli per poi riflettere sulle risposte. Una trasmissione in cui, forse, capire